Siamo nel profondo nord est e in queste terre magia, storia e leggenda si fondono dando vita a racconti da brivido, che passano continuamente tra realtà e suggestione.
Questo viaggio si snoda tra castelli infestati, ponti dall’architettura impossibile e boschi magici che aiuterà a capire il volto arcano di questa zona.
Si parte dal Castello di Collalto a Susegana, vicino a Treviso, che ospita un’antica leggenda d’amore, vendetta e morte, che la tradizione popolare ha tramandato fino ai giorni nostri.
Si racconta che un fantasma aleggi nel castello per annunciare l'immortalità dell'amore. Questa è la triste storia della Bianca di Collalto
Riprendendo la macchina e andando una novantina di chilometri più a est, si arriva a Villalta, piccolo paesino dominato da un’imponente castello.
Passando vicino al castello di Villalta si potrebbe scorgere sulla torre più alta una figura immobile, è il fantasma di Ginevra, una giovane e bellissima donna di un passato remoto, che, ancora oggi dopo secoli, testimonia che l’amore al tempo del Medioevo non era cosa semplice
Itinerario 1: Il lato oscuro del Sud Italia
Dopo la visita al castello è ora di riprendere il viaggio fino alla tappa finale, Cividale in Friuli distante circa 30 chilometri.
In questo paese si possono ammirare le impossibili architetture del ponte detto “del Diavolo” e rilassarsi nel parco del Bosco Romagno leggendo il racconto della carrozza fantasma e cercando tracce del famoso pozzo senza fondo.
L’itinerario è per due giorni, se si vuole fare le cose con calma, ma viste le distanze complessive, anche in una sola giornata si può visitare tutto.
0 Commenti